Informazioni Istituzionali
La Fondazione Santa Clelia Barbieri, (in onore della Santa Bolognese canonizzata il 9 aprile 1989), è un ente Ecclesiastico senza scopo di lucro e dal 1° Gennaio 1998 è anche Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS), retta da un Consiglio di Amministrazione, da un Consiglio di Indirizzo e dal Presidente Dott. Mauro Magagni che è succeduto a Don Giacomo Stagni, storico Fondatore e Presidente dell'Ente dalla costituzione e sino a febbraio 2019.
Attraverso la gestione delle proprie strutture e l’erogazione di servizi socio assistenziali e sanitari svolge un importante ruolo nell’assistenza della popolazione anziana, dei disabili e dei giovani in difficoltà, che per le loro condizioni fisiche, psichiche o socio-relazionali, non è possibile mantenere nel proprio ambiente familiare e sociale.
Il sempre a noi caro Don Giacomo Stagni, deceduto nell'estate 2024, è stato il Presidente onorario e Parroco Vidiciatico nel comune di Lizzano in Belvedere (Bo) fino ai suoi ultimi giorni di vita . Don Giacomo si prodigò fin dall’insediamento , avvenuto nel 1982, per l’assistenza ai bisognosi, ai giovani ed agli anziani. Nel 1987 promosse la costituzione dell’Associazione denominata Asilo San Vincenzo .
La Fondazione S. Clelia Barbieri oggi si avvale della collaborazione di personale qualificato e dell’opera generosa di numerosi volontari, opera nel rispetto dell’autonomia individuale e della riservatezza dei propri ospiti, ne favorisce la partecipazione, creando momenti di vita quotidiana e familiare.
La popolazione dell’appennino tosco-emiliano trova in essa un punto di riferimento nei momenti più delicati della vita.
Da anni, la Fondazione risponde ai bisogni sempre più complessi e differenziati che il territorio esprime progettando e realizzando servizi in grado di soddisfare le aspettative, arricchendo e valorizzando l’ambiente in cui opera.